dgmassimiliano ha scritto:
Spero possa aiutarti anche questo:
http://blogs.aspitalia.com/matteo/post2318/3Tier-3Layer-MVC-Cosa.aspx
Ciao, avevo già letto questo come altri post, ma non sono riuscito a capire a fondo le differenze, o i vantaggi di una rispetto all'altra...
@Daniele Bochicchio
Quando dici che impatta solo sulla GUI cosa intendi precisamente?
Faccio il seguente esempio, implementato secondo la logica 3-layer:
UI (rappresentazione grafica della classe)
BL (classi che mi rappresentano gli oggetti)
DAL (metodi che m restituiscono i risultati delle query al DB)
Ho il mio controllo personalizzato (UI). Questo quando effettua il rendering il controllo prende delle informazioni dall'oggetto della business logic che lo rappresenta, il quale a sua volta è stato creato utilizzando i metodi esposti dal D.A.L.(scusate il gioco di parole). Il B.L. poi controlla anche se è necessario aggiornare i dati che lo costituiscono oppure restituire i dati alla UI.
UI---->BL--->DAL
|<- _ _ _|
(se i dati nn sono cambiati)
UI---->BL--->DAL
|<-----BL<----|
(se i dati sono cambiati)
Fino a qui mi sembra di aver fatto bene.
Come cambierebbe quindi la situazione con MVC? (Ti chiedo cortesemente di utilizzare lo stesso esempio di sopra se possibile).
Modificato da cardy_web il 27 gennaio 2010 13.31 -