Ciao a tutti
avete notato di aver citato la "fisica nucleare" un sacco di volte? Come se questo avesse una qualche rilevanza... insomma, non si sta dubitando dell'intelligenza di nessuno. I pregi o i difetti della gente non decidono affatto l'esito della loro vita. Se Beethoven poteva suonare essendo sordo non vedo perchè mio nonno non potrebbe imparare asp.NET.
Il problema è che lui non mostra interesse... né potrebbe applicare quando imparato, non ha un PC.
Inoltre, non avrebbe neanche voglia di ascoltare, dato che non c'è niente che lo smuove per imparare questo linguaggio.
certamente non puoi metterti a fare della fisica nucleare, il viceversa si fa tranquillamente.
Qui c'è un problema puramente materiale... asp.net lo puoi imparare comprandoti un manuale (o seguendo un forum) e applicare quanto imparato scrivendo il codice su un pc.
Io credo che con una certa quantità di pazienza anche io potrei comprendere dei rudimenti di fisica nucleare. Ma:
1) Non mostro particolare interesse per l'argomento
2) Non ho un laboratorio adeguato dentro casa per applicare gli insegnamenti.
Imparare la fisica nucleare ti sconvolge la vita, non è una cosa che puoi fare standotene seduto sul divano.
non t devi urtare daniele :)
non dovresti fare i sorrisi quando non li intendi, non è bello a vedersi e qualcuno potrebbe insospettirsi quando invece lo senti davvero.
se poi JSP ha già qualcosa di pronto, il discorso è diverso, ma è un'aggiunta, non è quello per cui nasce.
lo penso anche io. Non è detto che un vantaggio di un linguaggio debba per forza essere la mancanza di un altro. E' un vantaggio di JSP e basta.
Tenendo fede a quanto detto prima, io dovrei stare a lamentarmi tutta la vita perchè non ho alcuni vantaggi che hanno moltri altri: non sono un calciatore di serie A, non ho un QI di 200, non so cucinare, ecc...
Quando Coach ti ha detto "studiati la programmazione web" ha voluto comunicarti, in modo fraintendibile, che linguaggi lato server e lato client sono enti distinti. Se JSP integra alcune funzionalità lato client è bene che tu capisca quale sia il limite tra le due parti, in modo che cambiando linguaggio tu sappia da subito (concettualmente) cosa sta accadendo.
Ancora una volta: la difficoltà sta nel voler ascoltare, non nell'apprendere.
Se tu hai voglia di ascoltare, leggiti queste due cose:
1) Un trattato sulla fisica unigravitazionale, veramente interessante anche per i profani:
http://art.supereva.it/repalmi/index.html?p2) C'è un post di pochi giorni fa che potrebbe risolvere il tuo problema. Si parla di come passare dei dati da una popup alla finestra madre che l'ha generata.
http://forum.aspitalia.com/forum/topic.aspx?PostID=195033ciao a tutti
Modificato da BrightSoul il 17 dicembre 2003 18.54 -