80 messaggi dal 17 maggio 2011
Ciao a tutti,

Ma nel caso avessi la necessità di costruire un gestionale che deve tenere conto dei movimenti di cassa, come organizzereste le tabelle e relazioni?

Immagino una tabella per i movimenti, entrate e uscite. E per avere il valore di fondo cassa?
Andreste a ricalcolare il totale dati tutti i movimenti, oppure dedicate una tabella che contenga il valore e ad ogni movimento andare a sommare o togliere?

E poi la chiusura dell'annualità come la gestireste?

Grazie mille per le risposte
308 messaggi dal 08 gennaio 2011
Ciao,
io in un mio gestionale che prevedeva la gestione della cassa avevo organizzato i dati tramite tre tabelle: Una per i movimenti composta dalle seguenti colonne IdMovimento, IdCausale, DataOraMovimento, ImportoMovimento, DescrizioneMovimento, SegnoMovimento; una per le causali, per avere una classificazione dei movimenti, composta dalle colonne IdCausale, DescrizioneCausale, SegnoCausale; infine una per le situazioni di cassa composta dalle colonne IdSituazione, DataOraSituazione, ValoreApertura, ValoreEntrate, ValoreUscite, RimanenzaContabile, RimanenzaMateriale, DifferenzaRC-RM, Annotazioni.
Con questa strutturazione l'utente era in grado di gestire i movimenti e le causali e di fare una quadratura di cassa per vedere per esempio se il denaro in cassa (RimanenzaMateriale) corrispondeva alla rimanenza contabile. Inoltre laddove si verificava l'alternarsi di operatori di cassa la possibilità di ottenere in ogni momento una quadratura, consentiva il passaggio di consegne in modo sicuro.

Sulla base di questa strutturazione poi ho sviluppate le seguenti funzionalità :

Gestione Causali (Creazione Nuova - Modifica - Elimina inutilizzata);
Immissione manuale movimento di cassa;
Selezione movimenti di un periodo (dal al );
Modifica Movimento;
Elimina Movimento;
Quadratura di cassa; (che crea una nuova situazione di cassa)
Storico situazioni. (dal al)

Questo gestionale aveva anche un pannello a pulsantiera per gestire le vendite al banco. A chiusura vendita la stessa veniva anche registrata nella tabella dei movimenti di cassa con una causale dedicata.

Tecnologie impiegate : Windows Forms/VB/MSSqlServer express
anno di produzione :2008 (inizio)

Spero di esserti stato utile, ciao.
80 messaggi dal 17 maggio 2011
Si molto.
Ero più che altro indubbio se avere una tabella con ciò che chiami "Situazione Cassa".
Non capisco però l'attività di "Quadratura cassa"

Nella mia mente la tabella situazione cassa dovrebbe funzionare nel seguente modo.
Poniamo che parto da una situazione a 0.
Situazione cassa : 0

Poi genero due movimenti
Movimento entrata 5 euro...
Contestualmente aggiorno Situazione cassa
Situazione cassa : 0+5=5

Secondo movimento uscita 2 euro
Contestualmente aggiorno Situazione cassa
Situazione cassa : 5-2=3.

Al netto di questo ho la mia situazione di cassa sempre corretta.

Che bisogno ho di fare la quadratura?? o meglio cosa fa la quadratura??

NB nel mio gestionale dovrò gestire anche il CC.
Quindi io pensavo nella tabella situazione cassa di renderla più generale es:
"Situazione"
Campi
Cassa float
CC float

Poi ogni movimento va a sommare o sottrarre a fronte del movimento che è stato creato.

Grazie mille del contributo sei stato utilissimo
308 messaggi dal 08 gennaio 2011
Ciao,
la situazione di cassa serviva a fine giornata ma anche quando si alternavano vari operatori nello stesso giorno. Inoltre avendo la tabella, la rimanenza iniziale di inizio giornata veniva presa dall'ultima situazione del giorno precedente, senza ricalcolarla dai movimenti. La scrittura della tabella Situazioni di cassa veniva scritta da una funzionalità denominata quadratura cassa. La quadratura comunque è qualcosa da fare anche per verificare che i soldi nel cassetto corrispondano al dato contabile di rimanenza.
Modificato da Mario Formosa il 15 settembre 2022 16:59 -

Torna al forum | Feed RSS

ASPItalia.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti su questo servizio, non avendo nessun controllo sui messaggi postati nei propri forum, che rappresentano l'espressione del pensiero degli autori.