ciao,
no, non sei obbligato a riscriverti le entità. Infatti, dato che tu hai già un database, puoi sfruttare l'approccio denominato appunto
database first.
Visual Studio dispone di un designer che ti consente di autogenerare le classi del modello a partire dalla struttura del database.
Guarda questo video di Marco De Sanctis, ti spiega passo passo come procedere.
http://media.aspitalia.com/screencast/Entity-Framework-designer.mediaVerso l'inzio del video, al minuto 1:20, lo vedrai aggiungere al progetto un "ADO.NET Entity Data Model". Questo genererà poi un contesto di tipo ObjectContext e delle classi di entità che ereditano da EntityObject.
Se vuoi fare in modo che le tue classi siano invece delle POCO (
plain old CLR object), cioè delle semplici classi come le stai creando ora, che perciò non sono dipendenti da Entity Framework, allora puoi installare e aggiungere al progetto
anche questo nuovo template:
EF 4.x DbContext Generator for C#Le istruzioni su come installarlo si trovano nella descrizione ma se incontri difficoltà chiedi pure.
jiamy ha scritto:
dai tutorial che ho visto devo obbligatoriamente crearmi il DbContext nel model
Non è obbligatorio usarlo. Potresti anche utilizzare il TableAdapter ma scoprirai che con MVC e classi di entità è molto più semplice creare delle maschere di modifica.
Creando una
view fortemente tipizzata e con l'ausilio del
model binder di MVC, riuscirai velocemente a mostrare all'utente i valori di un oggetto e poi a raccoglierne l'input per persisterlo nel database. La scrittura di codice è veramente ridotta al minimo.
Leggi il paragrafo "Passaggio di dati fortemente tipizzati..." di questo articolo
msdn.microsoft.com/it-it/library/dd394711.aspxInoltre segui questo thread di pochi giorni fa, potrebbero esserci sviluppi.
http://forum.aspitalia.com/forum/post/390311/Mvc-Pagina-Modifica.aspxciao
Modificato da BrightSoul il 06 giugno 2012 22.50 -