163 messaggi dal 23 agosto 2001
in tutta onestà non ho letto tutto il tuo codice, comunque io uso questo e funziona benissimo.
Provalo e poi fammi sapere.

<!--
//la mia funzione la chiamo controlliformali
function controlliformali()
{
if (nomeform.Campo1.value == "")
{alert("Campo Campo1 obbligatorio!")
//il focus serve per riposizionarsi sul campo non valorizzato
nomeform.Campo1.focus();
return false;}

if (nomeform.Campo2.value == "")
{alert("Campo Campo2 obbligatorio!")
//il focus serve per riposizionarsi sul campo non valorizzato
nomeform.Campo2.focus();
return false;}

//e via dicendo.
}
//-->

Spero che così ti funzioni.
Per richiamarla basta che metti <onsubmit="return controlliformali()">

Ciao.

Nicola's Web - http://www.geocities.com/nicolawm
a$. socio-culturale http://www.comune.corciano.pg.it/vivereinsieme
AVIS Corciano - http://web.tiscalinet.it/aviscorciano
Visure protesti - http://www.geocities.com/protestop

Annunci GRATIS: http://www.VetrinaAnnunci.com
AVIS Corciano: http://www.aviscorciano.it/
Centro Anziani: http://www.centroanzianicorciano.it
177 messaggi dal 24 luglio 2001
Ciao Viola,

personalmente quando devo controllare più campi di un form utilizzo un script con un solo else, qualcosa del genere:
<script language="JavaScript">
function NomeFunzione(form)
{
if (form.NomeCampo1.value == "")
{ alert("Completare il campo 'NomeCampo'");
return false;
}
if (form.NomeCampo2.value == "")
{ alert("Completare il campo 'NomeCampo'");
return false;
}
if (form.NomeCampoN.value == "")
{ alert("Completare il campo 'NomeCampo'");
return false;
}
else { form.submit();}
}
</script>


Fai molta attenzione a cosa metti nel <b>onsubmit</b> del tag <b>FORM</b>, in quanto la funzione che richiami deve avere lo stesso nome della funzione dello script. Inoltre fai MOLTA attenzione ai caratteri minuscoli e maiuscoli, in quanto per Javascript NomeCampo è diverso da nomecampo, e ti da errore se nello script scrivi un nome di campo che nel form non esiste.

Se hai altri problemi spara pure....


------------------------------
Carlo Patti
www.db-interactive.it

------------------------------
Carlo Patti
------------------------------
info@ilmagodeipc.it
www.ilmagodeipc.it
49 messaggi dal 23 luglio 2001
sono riuscita a farlo funzionare ma adesso ho il problema che praticamente voglio prelevare il numero di id dal data base.
Nel senso che una volta che il form viene spedito tutti i campi vengono memorizzati nel data base e a quella riga viene dato un numero consecutivo id (contatore)
io dopo che il cliente ha inviato vorrei che a video nella pagina di conferma gli apparisse il numero identificativo...
ma non riesco a farlo
ho provato facendo

pippo="select max(id) from segnalazioni"

e poi a richiamare pippo ma non funziona forse sto facendo errori di sintassi

per richiamare il contenuto di pippo ho fatto in questo modo.

&lt;b&gt;Il vostro numero di ticket è il seguente&lt;/b&gt;&lt;%= chr(34) & Pippo & chr(34) %&gt;

ma dentro la variabile pippo mi dice che c'è select max(id) from segnalazioni
sai aiutarmi??????????

Viola ti ringrazia enormemente



177 messaggi dal 24 luglio 2001
Ciao,

a questo troverai risposta nell'altro post, ma volevo parlarti di un dubbio che mi è venuto, pensando a quello che stai realizzando:
potrei sbagliarmi, ma se ho capito bene tu permetti a diversi utenti di collegarsi ad un form su intenet, di compilarlo e di ricevere come risposta l'id del record che hai appena inserito nella tua tabella. Per fare questo esegui due operazioni, scrivi delle informazioni in una tabella(INSERT) e recuperi l'id dell'<b>ULTIMO</b> record inserito nella tabella, che potrebbe non essere quello con i dati inseriti nel form dall'utente al quale restituisci l'id. Mi spiego meglio: metti caso che si siano collegate alla pagina del form due utenti, entrambi lo compilano e premono il tasto invio. Potrebbe succedere questa cosa:
- i dati dell'utente A vengono inseriti nella tabella, il record ha id 1
- i dati dell'utente B vengono inseriti nella tabella, il record ha id 2
- all'utente A viene restituito l'id 2 (invece di 1)
- all'utente B viene restituito l'id 2 (corretto)

Non sono sicurissimo, ma questo potrebbe realmente succedere, anche se si tratta di un caso molto raro.
E' possibile ovviare a questo problema, dovresti farti una SELECT mettendo nella condizione WHERE il valore di un campo unvico, se presente, o in alternativa di tutti i campi che l'utente compila. In quest'ultimo caso dovresti verificare se il tuo recordset una volta popolato ha solo un record.

Questo è tutto, ripeto, non ho mai avuto un'esperienza diretta, è solo pura teoria.



------------------------------
Carlo Patti
www.db-interactive.it

------------------------------
Carlo Patti
------------------------------
info@ilmagodeipc.it
www.ilmagodeipc.it
54 messaggi dal 03 agosto 2001
Ciao a tutti devo fare una piccola modifica alla conferma del modulo ma non trovo la sintassi giusta del codice, potete aiutarmi ?

Il problema è che devo controllare che il campo modulo sia uguale a "SI".

frema
------------------------------------------------------------
(O O)
|
\__/

Torna al forum | Feed RSS

ASPItalia.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti su questo servizio, non avendo nessun controllo sui messaggi postati nei propri forum, che rappresentano l'espressione del pensiero degli autori.