Ma se dici che bisogna usare "solo" il database, allora mi sembra che esageri dall'altra parte.
no, no, è ovvio che ogni problema va esaminato singolarmente. Una stessa soluzione può non andar bene con tutto.
Il mio punto era questo:
se sto sviluppando un sito dinamico che lavora su un database, è molto più immediato mettere in esso ANCHE le stringhe multilingua. Questo lo dico perchè devo scrivere solamente pochissime righe di codice dal momento che ho già le mie funzioni di interrogazione che uso per gli altri contenuti dinamici.
Per l'interfaccia utente però è veramente scomodo e frammentario l'utilizzo di un database
a quale utente fai riferimento?
Io sviluppo con blocco note. L'utente del mio sito non si accorge di come io memorizzo le stringhe.
Un file xml può anche andar bene, ma la vedo come una soluzione equivalente al database.
L'xml di solito lo uso per scambiare dati o al limite per memorizzare la configurazione di una winform.
Se devo memorizzare delle stringhe, siano anche di grandezza rilevante, uso un database che è più performante, non sto a penare col CDATA dell'xml.
Non ho capito che intendi quando dici "frammentario".
Io uso una funzione che mi estrare il testo corretto. Esempio:
<span><%=estrai("testo_di_pippo")%></span>
senza usare literal o altri controlli lato server.
Funziona, è pulito e veloce.