3.939 messaggi dal 28 gennaio 2003
Volevo conoscere le differenze, i pro e i contro di creare:

1) Nuovo - Sito Web - http://localhost/y


2) Nuovo - Progetto - Web - Applicazione Web Asp.NET


Ciao
1 messaggio dal 14 gennaio 2006
La differenza di usare iis rispetto al web server cassini integrato in visual studio è che: il web server cassini è configurato automaticamente mentre iis lo devi configurare a mano. Durante lo sviluppo di semplici siti userai praticamente quasi sempre cassini mentre IIS lo userai nel momento in cui vorrai testare in locale le impostazioni che poi setterai sul server.
Io, nella mia esperienza non ho mai configurato IIS per lo sviluppo di applicazioni web, a parte che per dotnetnuke.
Quindi in fondo, anche se non sono un guru, credo che sia una scelta di progetto, ovvero: se hai bisogno di testare la tua applicazione su IIS farai la scelta di configurare IIS mentre al contrario userai cassini.
I pro ed i contro sono che: configurare IIS può richiedere molto tempo, ma se vuoi che dentro la tua rete si possa vedere il tuo lavoro IIS viene utile; inoltre se vuoi eseguire lo sviluppo in team IIS viene utile nella maniera in cui si ha un solo server sul quale tutti possano, in tempo reale, avere la completa situazione del progetto.
La configurazione di cassini invece, è praticamente nulla e con questa scelta configurerai IIS stabilmente sul server "una" volta sola abbreviando i tempi di sviluppo.
E' molto probabile che non abbia toccato tutti i punti, ma non me ne vengono alla mente altri.

Simone Foschi
Modificato da s.foschi il 06 novembre 2008 22.31 -
Modificato da s.foschi il 06 novembre 2008 22.32 -
Modificato da s.foschi il 06 novembre 2008 22.32 -
2.190 messaggi dal 04 marzo 2004
Contributi | Blog
Ciao Simone,
le tue osservazioni sono concrete e corrette, per completezza devo dire che il web server su base cassini che viene lanciato da Visual Studio viene eseguito con le credenziali dell'utente loggato sul sistema operativo, a differenza di un sito hostato su IIS che solitamente viene eseguito con le credenziali di uno specifico utente (ad esempio NETWORK SERVICE su WIN2K3) non administrator.
Questo causa che su "Cassini" l'applicazione web viene eseguita con le credenziali dell'utente e quindi potrà accedere a molte più risorse rispetto alla stessa su IIS.

Personalmente configuro una directory virtuale su IIS per ogni progetto, in questo modo inizio lo sviluppo in un ambiente più simile possibile a quello di produzione in modo da diminuire gli interventi in fase di deploy. Uso invece il web server "Cassini" per fare esempi semplici o per fare test al volo, in questo contesto è davvero molto comodo.

Detto questo la domanda di Pietro in realtà esula un po' da quanto detto  : i due tipi di progetto web che si possono creare in VS più che dal web server in cui girano differiscono dal modello di compilazione. Di default un sito web viene compilato dall'engine di ASP.NET alla prima richiesta e deve essere distribuito sul server di produzione completo di tutto il codice sorgente, per capirsi può essere pubblicato con un semplice xcopy.
Una "applicazione web" usa il modello di compilazione simile a Visual Studio 2003 e ASP.NET 1.1 nel quale viene generata una dll
unica per tutto il codice del sito.

Entrambe le tipologie di progetto possono essere "eseguite" sia in IIS che da "Cassini", nel caso di quest'ultimo il sito web avrà un indirizzo tipo: http:\\localhost:2345\sitoweb nel quale 2345 corrisponde alla porta su cui vengono indirizzate le richieste http verso il webserver.

Questo in due parole  , puoi approfondire anche seguendo il webcast di Daniele (http://media.aspitalia.com/webcast/1032299678.media).

Alessio Leoncini (WinRTItalia.com)
.NET Developer, Interactive Designer, UX Specialist, Trainer
3.939 messaggi dal 28 gennaio 2003
E' una opinione strettamente personale.

Penso che creare una "applicazione web", invece di un "sito web", sia inutile.

Inutile giudico avere Cassini, in un computer che abbia IIS.

Progettare pagine web senza avere un computer adatto con sistema operativo adatto senza avere un server web adatto, mi pare velleitario.

Bah! ma io non sono certo un esperto. Ciao.
4 messaggi dal 22 giugno 2006
scusa pietro,
quindi se devo sviluppare un'applicazione o un sito, che dir si voglia, di un certo "tono" o lavoro subito su un server cluster o meglio che sto a casa??
un po' strana come filosofia.. :S
perche' perdere tempo con macchine di sviluppo, macchine di test, integration test, acceptance test e chi piu' ne ha piu' ne metta.. lavoriamo subito direttamente sui server di produzione, no??
3.939 messaggi dal 28 gennaio 2003
palutz ha scritto:
scusa pietro,
quindi se devo sviluppare un'applicazione o un sito, che dir si voglia, di un certo "tono" o lavoro subito su un server cluster o meglio che sto a casa??
un po' strana come filosofia.. :S
perche' perdere tempo con macchine di sviluppo, macchine di test, integration test, acceptance test e chi piu' ne ha piu' ne metta.. lavoriamo subito direttamente sui server di produzione, no??



Ripeto che non sono un esperto e che parlo da profano.

Detto questo, io ho sempre lavorato nel computer locale per poi portare il lavoro sul server.
Adesso uso in locale Windows Xp Sp3, mentre nel server, di solito c'è Windows 2003.

Non sono certo grossi lavori, ma la faccenda sembra andare.

Ma anche a casa, qualche utilità di uso personale, di tipo web, l'ho pure fatta.
Sempre usato IIS, mai avuto bisogno di Cassini e adesso, dopo la curiosità, ne ho bisogno ancora di meno.

A me, Visual Studio piace davvero. Se hanno fatto questo, dovranno avere pure le loro buone ragioni. Solo che non le capisco.

Ciao.
Modificato da pietro09 il 09 novembre 2008 19.13 -
pietro09 wrote:
Penso che creare una "applicazione web", invece di un "sito web", sia inutile.

non lo è se a te interessa non usare le funzionalità specificiche che ti da' il tipo di compilation model sfruttato nei progetti web, cioè il codebehind. ma ci sono casi in cui non se ne può prescindere per tutta una serie di motivazioni, che vanno dal test al diverso modo in cui ASP.NET compila applicazioni con codebehind e code inline/file.

Inutile giudico avere Cassini, in un computer che abbia IIS.

su questo non ci piove e si può facilmente modificare il comportamento.

Daniele Bochicchio | ASPItalia.com | Libri
Chief Operating Officer@iCubed
Microsoft Regional Director & MVP

Torna al forum | Feed RSS

ASPItalia.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti su questo servizio, non avendo nessun controllo sui messaggi postati nei propri forum, che rappresentano l'espressione del pensiero degli autori.