163 messaggi dal 31 marzo 2005
Salve!
Come potrei gestire, su form che consentono la modifica/inserimento dati nel DB, la possibilità che l'utente clickando su indietro mi reinserisca gli stessi dati o tenti di cancellare un dato che già è stato cancellato??? L'ideale sarebbe che il pulsante indietro non funzionasse proprio così mi eviterei fastidi ma non so quanto sia fattibile la cosa...
Qualche soluzione???
Grazie!
1.245 messaggi dal 03 marzo 2004
Ci sono dei javascript che permettono di bloccare l'uso della tastiera e cose simili, ma sono tutti metodi "raggirabili".
Potresti al page load fare un controllo dell'esistenza dei dati.

L'infinito è... ASP.NET
3.168 messaggi dal 06 settembre 2002
Contributi | Blog
Ciao,

Disabilitare i pulsanti del browser è la tecnica più inaffidabile e
sbagliata che ci sia, semplicemente perchè l'utente può disabilitare i
javascript. l'unico metodo è farti dei controlli lato server sulla
congruenza dei dati, in fase di cancellazione prima di cancellare,
controlli che quel record esista, al contrari in fase di inserimento,
controlli chq quel record non esista già.

HTH
.

Nothing can be born from hartred

Stefano (SM15455) Mostarda
http://blogs.aspitalia.com/SM15455
Rome Italy
163 messaggi dal 31 marzo 2005
Ok sui controlli, già li sto implementando, ma dal punto di vista "estetico" andare indietro e ritrovarsi la lista dei record precedente alla modifica non è bello!
Ci sarà pure un modo elegante e funzionale per ovviare al problema... o no???
Grazie di nuovo!
1.245 messaggi dal 03 marzo 2004
Il modo elegante è quello di far apparire un messaggio "dati non presenti, impossibile effettuare delle cancellazioni"
Non è necessario che ci sia un messaggio di errore se uno cerca di cancellare qualcosa che non c'è, quel qualcosa che non c'è' cerca di non farlo apparire. Utilizza il page load per fare i primi controlli. Non so come sia strutturato il tuo progetto e mi viene difficile darti delle idee specifiche.

L'infinito è... ASP.NET
3.168 messaggi dal 06 settembre 2002
Contributi | Blog
Ciao,

Per queste cose puoi fare ben poco l'unica cosa che mi viene in mente è
fare in modo che la pagina non venga messa nella cache del client, ma
rielaborata ogni volta, ma non lo trovo "affascinante" in questi casi.
Personalmmente, preferisco far fare all'utente quello che vuole e
bloccarlo quando fa cose "poco gradite" all'applicazione.

HTH
.

Nothing can be born from hartred

Stefano (SM15455) Mostarda
http://blogs.aspitalia.com/SM15455
Rome Italy
163 messaggi dal 31 marzo 2005
Nel mio progetto ho una grid con dei record. Si possono modificare e crearne di nuovi senza cambiare pagina... semplicemente rendo visibile un Panel con delle textbox e dei pulsanti per l'inserimento/modifica. Se l'utente inserisce un nuovo record aggiorno la grid e chiudo il Panel d'inserimento. Ma se poi clicka su indietro mi riappare il panel e la grid non aggiornata. Chiaramente se prova a reinserire appare il messaggio che avvisa che già il record è stato inserito (o cancellato o modificato)... ma magari è "sviante" trovarsi una grid con dati non aggiornati.
A questo punto non potrei, al PageLoad, reindirizzare alla stessa pagina aggiornata con i dati appena messi l'utente è tornato indietro??? Poi è chiaro che se tenta di cancellare ciò che non c'è il messaggio "Dato non presente" è preferibile... piuttosto che un errore!
Grazie!
in questo articolo Dino Esposito aggiunge alcune funzioni interessanti alla classe Page

http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dnvs05/html/BedrockASPNET.asp

lui tratta in particolare il tasto f5 magari ti da uno spunto

in alcuni casi anche se non mi fa impazzire ho usato il location.replace(url) in modo da non avere history

ma non è il miglior sistema

ciao marco

Chi parla senza modestia troverà difficile rendere buone le proprie parole.
Confucio

http://nostromo.spaces.live.com/default.aspx

Torna al forum | Feed RSS

ASPItalia.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti su questo servizio, non avendo nessun controllo sui messaggi postati nei propri forum, che rappresentano l'espressione del pensiero degli autori.